

Suor Jacinta, una donna africana che aiuta i Palermitani di Brancaccio
“Sono venuta in Italia solo per seguire Gesù Cristo. Il Buon Dio ha voluto che venissi a Palermo nel quartiere Brancaccio per mettermi al servizio del Centro Padre Nostro per aiutare chi è in difficoltà”. Sono queste le parole di Suor Jacinta (delle Maestre Pie Venerini) giovane donna ugandese da vari anni in Italia. “Vengo da una famiglia unita, con genitori santi, che mi hanno trasmesso grandi valori. E’ importante avere una famiglia che ti formi con amore, ci sono tanti fi


In attesa del Papa
Una donna africana ci spiegherà perché ha deciso di venire in Italia per aiutare i siciliani in difficoltà. Ci racconterà le motivazioni che l’hanno spinta a dedicarsi a chi ha bisogno nel quartiere Brancaccio di Palermo. Questa testimonianza, particolarmente significativa, è il terzo appuntamento alla Missione Speranza e Carità, in vista della visita di Papa Francesco che a settembre si recherà nella nostra Missione, alla Cittadella del Povero e della Speranza, per condivide


Siamo tutti nella stessa barca
SI è svolto in Missione il secondo appuntamento in comunione con Papa Francesco che verrà in visita pastorale in Missione per condividere il pranzo con gli ultimi.. Davanti a noi una scena inusuale nella Chiesa “Casa di Preghiera per tutti i Popoli”, nella Missione Speranza e Carità di Biagio Conte a Palermo, una grande barca di cartone con dentro tanti bambini di vari paesi. Inizialmente sono tutti con i volti un po' tristi, sono stanchi, vengono da un lungo viaggio, Fratel

Pubblicato il nuovo giornalino
Abbiamo pubblicato il nuovo numero di agosto 2018 del giornalino della Missione. Qui postiamo la copertina e l’ultima pagina, dove si annuncia che il Papa sarà con noi a pranzo il prossimo 15 settembre. Questa edizione è molto importante, oltre perché precede la venuta del Papa, perché il giornale della Missione si apre all'esterno con una testimonianza di accoglienza. Abbiamo ancora nel cuore la preghiera di Fratel Biagio che dalle Poste Centrali ha rivolto al buon Dio per


Incontro con Marie Molo
''In Africa in tante zone rurali non esistono servizi di base, come l’acqua potabile e l’illuminazione. Non esiste uno Stato sociale, i cittadini non hanno diritto ad alcun servizio da parte dello Stato, tutto è a pagamento: l’istruzione, la copertura sanitaria. Il lavoro manca e si vive di sussistenza e di vendita di prodotti agricoli. Chi non ha la casa, vive dove capita. La libertà di stampa non esiste, in molti Stati scrivere un articolo di politica significa essere ucci

Preparativi per la Visita del Papa
Carissimi, i giornali dicono dei nostri preparativi per l'occasione della visita del Papa del 15 settembre. Proviamo a predisporre la nostra coscienza, riflettendo sui temi che ancora affliggono la nostra società. Uno di questi è il problema, ancora irrisolto, della giusta e adeguata accoglienza del nostre sorelle e fratelli immigrati. Proseguendo in questa direzione desideriamo ricordarvi l’evento che mercoledì 8 agosto, alle ore 18,00, avrà luogo alla “Cittadella del Povero


Immigrazione, perché in Italia
Una donna africana spiegherà le motivazioni del perché si trova in Italia. Ci racconterà le sue scelte di vita, le sue speranze e quali difficoltà incontra nel quotidiano. Questo è il primo degli appuntamenti che si terranno in Missione Speranza e Carità per entrare in comunione con Papa Francesco che verrà in visita Pastorale, alla cittadella del Povero e della Speranza, per condividere il pranzo con i nostri fratelli immigrati e carcerati. Mercoledì 8 agosto alle ore 18,00